SILFI 2022: Tempo e spazio: forme, testi, storia

Il XVI Congresso della Società internazionale di Linguistica e Filologia italiana si svolgerà
presso la Eberhard Karls Universität di Tübingen (Germania) dal 31 agosto al 2 settembre 2022.

Proposte di Comunicazione e Poster


Soci e non soci sono invitati a inviare al Comitato organizzatore proposte di comunicazione inerenti al tema del Congresso o anche libere. Per le comunicazioni sono previsti 20 minuti, con ulteriori 10 minuti riservati alla discussione. Per i poster è prevista una sessione di un’ora in una delle sale del convegno. Le proposte di comunicazione e poster saranno sottoposte a due membri del comitato scientifico, in forma rigorosamente anonima.

Il termine per l'invio delle proposte è stato prorogato al 15 dicembre 2019.

Modalità di Invio delle Proposte di Comunicazione e Poster

Le proposte dovranno essere inviate all'indirizzo silfi2020@uni-tuebingen.de

I proponenti sono invitati ad attenersi alle seguenti indicazioni:

  • Indicare, nell'area dell'oggetto, "SILFI – abstract [Cognome Nome]",
  • Trasmettere, in allegato, due documenti distinti (ciascuno in due diversi formati) con le caratteristiche sotto riportate:
  1. Un documento in formato word (.doc/.docx) e un documento in formato pdf, ciascuno contenente un riassunto dell’intervento, in forma anonima, di non più di 400 parole (bibliografia esclusa), preceduto da:
    1. titolo dell'intervento;
    2. indicazione di una o due sezioni del temario alle quali la proposta afferirebbe (o se si tratta di una proposta per la sezione libera);
    3. modalità di presentazione preferita: comunicazione orale o poster.
  2. Un documento in formato word (.doc/.docx) e un documento in formato pdf, contenente le seguenti informazioni:
    1. titolo dell'intervento;
    2. indicazione di una o due sezioni del temario alle quali la proposta afferirebbe (o se si tratta di una proposta per la sezione libera);
    3. dati dell’autore: cognome e nome, istituzione di afferenza, indirizzo di posta elettronica cui trasmettere le comunicazioni relative all’intervento.

Entro il 30 gennaio 2020 il comitato organizzatore informerà sull'accettazione o non accettazione delle proposte di comunicazione e di poster e fornirà ulteriori informazioni sull'organizzazione del convegno.

Este sitio utiliza cookies

Utilizamos cookies con fines técnicos, para mejorar y analizar el uso del sitio, para apoyar nuestros esfuerzos de marketing y para otros fines descritos en nuestra Política de cookies