Tempo e spazio
- Forme
- Espressioni grammaticali e lessicali della temporalità in sincronia
tempi verbali, perifrasi verbali, consecutio temporum, Aktionsart(en), valenza semantica e sintattica, avverbi temporali e aspettuali, formazione di parole ecc. anche in prospettiva tipologica
- Espressioni grammaticali e lessicali della spazialità in sincronia
valenza semantica e sintattica, avverbi spaziali, formazione di parole ecc. anche in prospettiva tipologica
- Concettualizzazione e categorizzazione del ‘tempo’ e dello ‘spazio’
meccanismi associativi cognitivi (p.es. similarità/contrasto, contiguità), strategie di verbalizzazione (metafora, metonimia), relazioni concettuali: tempo/spazio/movimento ecc.
- Tempo e spazio nelle varietà di apprendimento
acquisizione, transfer, interferenze, didattica delle LS/L2 ecc.
- Dimensioni di variazione – varietà di lingua nel tempo e nello spazio
evoluzione della norma d'uso, repertorio contemporaneo, linguistica areale, “paesaggio linguistico”, forme dell'italiano fuori d'Italia, fenomeni di contatto e mutamento linguistico, fenomeni di convergenza e divergenza linguistica ecc.
- Forme in diacronia
processi di grammaticalizzazione e rianalisi, processi analogici ecc.
- Testi
- Struttura informativa e unità testuali complessee
- Deissi temporale e spaziale
- Strutture e relazioni testuali
dislocazioni, frasi scisse, anafora e catafora ecc.
- Testo e traduzione
categorizzazioni spazio temporali nel confronto tra lingue, feomeni di interfaccia nella morfosintassi ecc.
- Generi testuali e tradizioni discorsive
- Problemi definitori e categoriali
problemi di delimitazione, proposte di classificazione, problemi terminologici ecc.
- Riflessioni teoriche
aspetti del lessico e della morfologia in prospettiva linguistico-testuale, sintassi e testualità ecc.
- Storia
- Luoghi, epoche e scuole nella storia linguistica d’Italia e della lingua italiana
corti, comuni, accademie della lingua, università, salotti, Umanesimo, Illuminismo, Risorgimento ecc.
- Voci italiane nel mondo
lingua e letteratura italiana all'estero
- Tempo e spazio nella storia delle idee – tra linguistica e filosofia del linguaggio
Kantismo e Idealismo, Storicismo e Pragmatismo, Ideal-Language-Philosophy e Ordinary-Language-Philosophy ecc.
- Formazione delle teorie linguistiche e modelli linguistici
ruolo della temporalità/temporalizzazione, della spazialità/spazializzazione nei modelli strutturalisti, generativisti, fuzionalisti, cognitivisti ecc.
- Categorizzazione storica e terminologica del ‘tempo’, dello ‘spazio’
modelli di periodizzazione a confronto, modelli di variazione – anche in prospettiva critica –, la diacronia come prospettiva di studio linguistico ecc.
E' prevista una SEZIONE LIBERA.
La lingua ufficiale del Congresso è l'italiano
Hanno confermato la loro presenza al Congresso quali relatori plenari:
Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Paolo D'Achille (Università Roma Tre)
Maria Selig (Università di Ratisbona)
Mario Squartini (Università di Torino)
Tullio Telmon (Università di Torino)
E', inoltre, prevista una tavola rotonda dedicata al tema Testi scritti e parlati: problemi di linguistica testuale tra quantità e qualità alla quale hanno confermato la loro partecipazione:
Margarita Borreguero Zuloaga (Università Complutense di Madrid)
Emanuela Cresti (Università di Firenze)
Anna-Maria De Cesare (Università di Basilea/Università della Svizzera Italiana)
Angela Ferrari (Università di Basilea)
Rosanna Sornicola (Università di Napoli Federico II)
Miriam Voghera (Università di Salerno)